3 Ottobre 2023
MANUTENZIONE STRADE COMUNALI DEL CONSORZIO DI CASALPALOCCO
Lunedi 26 Giugno 2023, il Presidente del Consorzio Pulidori e il Vice Presidente Parlagreco hanno partecipato ad una importante riunione con i vertici del Municipio X per essere aggiornati sui lavori di manutenzione straordinaria, sulla bonifica degli apparati radicali e sull’ istallazione di dissuasori di velocità in viale Alessandro Magno e in viale Gorgia di Leontini. Anche a seguito dell’incidente costata la vita al piccolo Manuel , è stata riscontrata una grande apertura sul tema. La Direzione Tecnica ha preso l’impegno a far si che sull’anello di Palocco (Viale A. Magno e Viale Gorgia di Leontini) siano realizzate le strisce pedonali sopraelevate, contestualmente al rifacimento delle strade e si sta discutendo di metterle anche in altri punti/ strade del comprensorio strategiche e importanti.
Il cantiere per il rifacimento delle strade dovrebbe iniziare a inizio settembre, dopo l’abbattimento di alcuni pini posizionati in prossimità del ciglio stradale, come illustrato nell’articolo riportato nella Gazzetta di Giugno 2023.
La durata dei lavori e’ stata stimata in 180 giorni, ma si spera di poter finire prima.
Continueremo a tenervi informati su questa importantissima tematica!
CONTRASTO ALLA COCCINIGLIA TARTARUGA

A causa della grave infestazione dei Pini domestici da parte della Cocciniglia tartaruga (Toumeyellla parvicornis), manifestatasi in modo devastante nella primavera del 2020, il Consorzio di Casal Palocco nel 2021 e nel 2022 è intervenuto con dei trattamenti fitosanitari, allo scopo di debellare o quanto meno contenere il grado di infestazione delle piante. Allo scopo di valutare lo stato dell’infestazione e programmare eventuali nuovi interventi fitosanitari, nel mese di gennaio 2023, la ditta Ekogeo, con il coordinamento dell’Ufficio tecnico, ha effettuato dei campionamenti sulle chiome dei Pini domestici con personale e mezzi propri, per un monitoraggio della presenza di esemplari attivi di Cocciniglia tartaruga. Sono stati prelevati campioni di vegetazione su alcuni Pini in Via Alessandro Magno, Via Gorgia da Leontini, Via di Casal Palocco, Via Difilo, Via Demostene. In alcuni casi è stata riscontrata la presenza di femmine quiescenti in fase di svernamento: gli esemplari non apparivano attivi. Per monitorare la situazione ed eventualmente programmare un nuovo intervento endoterapico, è stato previsto un nuovo controllo delle chiome delle stesse piante a scadenza di un mese circa, secondo l’andamento stagionale. Nella prima settimana di aprile è stato possibile ultimare un secondo test sulle chiome dei Pini, con prelievo di campioni della vegetazione. L’insetto è risultato presente seppure in modo sporadico, segno che i trattamenti degli anni precedenti hanno dato il loro risultato. Dalle osservazioni si può affermare che i Pini “perimetrali” di Casal Palocco, scelti nelle 4 direzioni cardinali, presentavano una infestazione maggiore che al centro di Palocco. Sebbene la situazione sia apparsa sostanzialmente sotto controllo, le gravi infestazioni presenti nel territorio circostante hanno richiesto una attenta valutazione “strategica” sull’eventualità di intervenire con un nuovo trattamento a scopo preventivo. Dopo attenta valutazione, data l’evidente alta incidenza del patogeno nel X Municipio, con elevata mortalità di Pini in maniera diffusa, è stato deciso di ripetere in via precauzionale il trattamento endoterapico sui Pini del Consorzio per il 3° anno consecutivo: il periodo indicato, visto il tempo di latenza del principio attivo, è stato individuato nella tarda primavera/inizio estate. Come noto, l’endoterapia, che consiste nella somministrazione alle piante colpite dal patogeno di una soluzione contenente un principio attivo trasportato fino alle chiome dal flusso linfatico, dove l’insetto lo assume con la nutrizione, risponde ai requisiti previsti dal Piano di Azione Nazionale riguardante l’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari, in particolare riguardo la riduzione dei rischi derivanti dal loro impiego, nelle aree frequentate dalla popolazione e da gruppi vulnerabili, dove si devono adottare tutti i mezzi, le tecniche, le attrezzature, volte a ridurre al minimo la dispersione dei prodotti fitosanitari. Gli interventi endorterapici sono stati affidati alla Ditta Ekogeo SrL, che ha completato i trattamenti durante i mesi di maggio/giugno 2023 e hanno riguardato circa 1300 Pini. Tutti i trattamenti effettuati vengono regolarmente registrati sul Data Base del verde consortile. L’evolversi delle condizioni vegetative delle piante trattate andrà attentamente monitorato nei prossimi mesi, al fine di individuare eventuali nuovi attacchi da parte del patogeno, che resta abbondantemente diffuso su tutto il territorio del X Municipio.
Allo scopo di abbattere significativamente la popolazione del patogeno nel nostro territorio, si ribadisce l’importanza di aderire alla campagna di trattamento anche da parte di Condomini e privati che possiedono Pini nel loro giardino, prendendo contatto con la ditta Ekogeo Srl (info@ekogeo.net – tel. 06-9147418) o con altra Ditta abilitata.
AGGIORNAMENTO SUI LAVORI DI RIMOZIONE RIFIUTI E BONIFICA DEL TERRENO DI VIA IEROCLE
Il 22 Giugno 2023, avendo avuto un riscontro positivo dall’ARPA in merito ai risultati delle analisi di fondo e pareti della buca – Fase 1, sono riprese le attività di cantiere e si stanno spostando i cumuli di terreno vagliato conformi al ritombamento del sito nello scavo della prima fase, nel lato abitazioni. Una volta creato un piazzale nell’area della fase 1 con il terreno ritombato, su cui saranno posizionati i teli su cui collocare il terreno vagliato nella fase 2, si procederà alla formazione della duna antirumore lato abitazioni.
Contando su buone condizioni metereologiche durante i prossimi mesi, contiamo di finire le attività di bonifica della fase 2 entro la metà di Settembre, per poter successivamente rilasciare il terreno ai legittimi proprietari , una volta ottenute tutte le autorizzazioni richieste.
Vi terremo comunque informati sul progress delle attività.

