Come molti Consorziati sanno (o dovrebbero sapere!) dal 1987 le sottoelencate strade del ns comprensorio sono state trasferite al Comune di Roma, che ne dovrebbe curare la manutenzione sia della sede stradale che delle pertinenze (marciapiedi, tombini etc). Nello stesso periodo anche gli impianti di illuminazione stradale di dette strade sono stati presi in gestione dall’ACEA.
Dal 2016 invece AMA ha preso in carico la pulizia di tutte le strade Comunali e Consortili.

Purtroppo il livello qualitativo con cui il Comune / Municipio X / Municipalizzate gestiscono questi beni/ servizi lascia molto a desiderare. Il Consorzio cerca in parte di supplire a certe carenze, ma non può farsi carico di tutto!
Ultimamente il Comune di Roma ha messo a disposizione dei cittadini una web application “ioSegnalo“ che è stata pensata per essere utilizzata su tablet e smartphone di ultima generazione, ma anche da un dispositivo fisso come un PC.
Questa applicazione consente ai cittadini di collaborare con la Polizia Locale di Roma Capitale, segnalando problemi o disagi nel territorio urbano. Di seguito i motivi di possibili segnalazioni:

Di seguito riportiamo le modalità con cui questo sito può essere utilizzato da ogni Cittadino che si sia registrato sul sito del Comune di Roma.
Come fare una segnalazione
Per poter effettuare una segnalazione ci si deve per prima cosa identificare all’interno del portale di Roma Capitale all’indirizzo web:
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=identificazione_portale.wp, scegliendo uno tra i diversi percorsi di registrazione proposti. A prescindere dalla modalità di autenticazione scelta, si raccomanda in tutti i casi di inserire tra i propri dati personali anche il numero di cellulare, in quanto fondamentale per poter interagire con il servizio ioSegnalo.
Nel caso si dovesse omettere l’indicazione del proprio recapito telefonico mobile, si potrà comunque inserirlo, direttamente sul servizio ioSegnalo.
Successivamente alla registrazione e dopo aver effettuato l’accesso (login) all’Area Riservata con i dati di autenticazione forniti, si potrà fare una segnalazione tramite l’inserimento di poche informazioni, quali: – il nome della località,
– il numero civico
– il motivo della segnalazione.
Si dovrà anche fornire una breve descrizione del problema, che sarà utile agli operatori della Centrale Operativa per pianificare al meglio l’intervento. In alcuni casi si potrà anche essere richiamati per avere maggiori dettagli sull’accaduto.
Per facilitare il compito alla Polizia Locale, dopo avere indicato la località, si potrà anche indicare su una mappa elettronica il punto esatto in cui si è verificato il problema.
Si possono inviare anche delle foto?
Niente di più facile. Nella pagina dove si inseriranno i dati della segnalazione, si troverà il link “Allega foto”. Si potrà scattare direttamente una foto con il proprio cellulare ed allegarla alla propria segnalazione.
Si riceverà una risposta?
Certamente! Tutte le segnalazioni saranno sempre visibili nella pagina del profilo personale della persona che le ha inserite. Accanto ad ognuna di esse sarà visibile l’esito (stato).
Queste segnalazioni tramite ioSegnalo possono essere fatte solamente dai Cittadini (Persone fisiche) e non dal Consorzio o da Enti /Condominii (Persone giuridiche).
Invitiamo pertanto tutti i Consorziati a registrarsi sul sito del Comune https://www.comune.roma.it/pcr/it/homepage.page e a collaborare con il Consorzio per segnalare prontamente tutte le buche o situazioni pericolose o di degrado che si riscontrano sulle strade comunali del comprensorio. Grazie in anticipo per la vs collaborazione!
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Casalpalocco