Alle fine del 2016 a seguito di segnalazione ricevuta dall’Agronomo-Forestale che collabora con il Consorzio il CdA ha deliberato un’azione di monitoraggio di tutti i pini del comprensorio.
L’esito di questo monitoraggio ha messo in evidenza la presenza di numerosi focolai di infestazione da parte di un piccolo coleottero denominato Blastofago del pino che aveva già provocato disseccamenti totali di alcuni esemplari, La relazione presentata al CdA era preoccupante al punto di far decidere l’inizio di una attività biennale di monitoraggio trimestrale unitamente ad una disinfestazione tramite l’utilizzo di innovativi sistemi di endoterapie (una sorta di flebo) per cercare di bloccare l’epidemia e – se possibile – curare tutti gli esemplari che risultavano già attaccati dal piccolo coleottero.
Di seguito trovate l’allegato con l’intera relazione redatta ad inizio 2018 al termine del primo anno di monitoraggi e trattamenti.Come già comunicato, la relazione ci informa che l’esito delle attività poste in essere è stato molto positivo in quanto l’infestazione è stata bloccata e non ci sono stati nuovi focolai. In primavera seguirà il prossimo trattamento endoterapico per il completamento dela cura degli esemèplari attaccati.
Relazione Lotta al Blastofago 2018
Come detto, queste operazioni continueranno ancora fino ad inizio del prossimo anno quando prevediamo di pubblicare la relazione finale.


Caratteristici fori di aerazione all’ingresso delle gallerie materne

I getti apicali presentano gallerie lungo l’asse del rametto
