06 Dicembre 2021
Vi comunichiamo che il CdA del Consorzio ha deliberato alcune modifiche alla procedura precedentemente utilizzata per il recupero della morosità con l’obiettivo di accelerare i tempi per il recupero degli oneri consortili non pagati.
In pratica, nel rispetto della normativa vigente, è stato diminuito il numero delle comunicazioni di sollecito ed è stato ridotto il tempo tra queste comunicazioni. Questo, con l’obiettivo di consentire ai legali di anticipare di ben due mesi la presentazione al Giudice della richiesta di emanazione di un Decreto Ingiuntivo esecutivo.
La rinnovata Procedura di recupero è stata pubblicata sul sito consortile in sostituzione della precedente e puo’ essere letta al seguente indirizzo;
Consorzio di Casalpalocco -> attività -> gestioni contabili e delle morosità ->gestioni dei crediti arretrati.
Questa accelerazione dei tempi di recupero si è resa necessaria per rispondere alla crescente legittima insofferenza mostrata dai Consorziati nei confronti dei morosi e per evitare il ricorso a prestiti bancari per far fronte al pagamento dei fornitori incaricati di produrre i servizi erogati dal Consorzio.
L’applicazione della nuova procedura è iniziata lo scorso 15 ottobre con l’invio dei primi 368 solleciti cui ha fatto seguito, il 15 novembre, l’inoltro di 104 raccomandate A.R. di diffida dei legali cui seguirà ai primi di gennaio la richiesta del decreto ingiuntivo per coloro che avranno ignorato la richiesta di pagamento. Appena ottenuto il Decreto Ingiuntivo, il Legale darà seguito a una delle numerose azioni esecutive che questo consente e che aumenteranno non poco il debito del Consorziato.