Riorganizzazione del Servizio Raccolta Sfalci e Potature Porta a Porta

 A tutti i Consorziati

RIORGANIZZAZIONE SERVIZIO RACCOLTA SFALCI E RAMAGLIE

Come già comunicato, a norma di legge è vietato l’abbandono in strada dei rifiuti del verde (foglie, sfalci erbosi, ramaglie, potature arboree) in quanto reato, ai sensi della risoluzione n. 13607 del 18/03/2011, Ministero Ambiente.

Pertanto a decorrere dal 2 settembre 2013 il servizio verrà svolto secondo le seguenti modalità:

  1. Il materiale dovrà essere deposto in sacchi o eventualmente, nel caso di ramaglie, in fascine di lunghezza massima 1 metro, accuratamente legate, in un numero massimo di 5 colli del peso non superiore ai 25 Kg a collo per ciascun utente. Nel caso di condomini il numero di colli va riferito ai singoli consorziati.

  2. Il tutto dovrà essere ordinatamente deposto dinnanzi all’ingresso di ciascuna abitazione nel caso di ville e villini, senza creare ostacoli alla circolazione pedonale e veicolare, o in appositi punti di raccolta individuati dagli amministratori nel caso di condomini, entro le ore 07,30 del giorno previsto per il ritiro. Il deposito può anche esser effettuato la sera precedente il ritiro, ma mai in altri giorni della settimana.

  3. Quantitativi eccedenti quelli indicati al punto 1), come anche potature arboree, potranno esser depositati presso l’area consortile del punto di raccolta, sul viale Gorgia di Leontini, dalle 07,15 alle 16,45 dal lunedì al venerdì (giorni festivi esclusi), direttamente dai consorziati o da terzi espressamente incaricati con lettera di accompagno firmata riportante il codice di proprietà, oppure avvalendosi, previa prenotazione telefonica al

n. 333 5882390, due giorni prima del ritiro, del servizio a pagamento offerto dall’impresa addetta al servizio di raccolta.

  1. Resta possibile anche il trasporto diretto da parte dei consorziati presso le isole ecologiche AMA e, per modici quantitativo, l’utilizzo dei cassonetti della spazzatura.

  2. Dopo una prima fase di rodaggio del servizio si valuterà se utilizzare appositi contenitori omologati per favorire la raccolta nelle strade a maggiore densità abitativa, sottoponendo tale eventualità anche alle amministrazioni condominiali che vogliano acquistarli.

Questa tipologia di raccolta, imposta dalla legislazione vigente, e in assenza di servizio fornito dalla pubblica amministrazione, è applicata da più di un anno dal Consorzio AXA e funziona egregiamente, così come funziona in numerosi piccoli comuni di varie parti d’Italia. Oltre alla finalità di mero ordine legalitario, gli obiettivi cui si tende con l’avvio di questa procedura sono, da un lato, il miglior decoro delle nostre strade e, da un altro, scoraggiare depositi selvaggi provenienti da zone limitrofe, che verranno segnalati e denunciati e che non verranno più rimossi dal Consorzio che si rivolgerà agli enti preposti per gli opportuni interventi.

Teniamo tutti pulito il nostro quartiere

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.